Formazione ed esperienze

Formazione

2024
Compassionate Mind ITALIA - The Compassionate Mind Foundation

Compassion Focused Therapy (CFT) - 3° livello

2023
ACT Italia

Fare ACT - Avanzato

2023
IESCUM - ASCCO - Act Italia - CBT Italia

Master ACT for Kids – ACT e CBT per bambini e adolescenti

2023
Act Italia

Fare ACT - Base/Intermedio

2021 - 2022
Compassionate Mind ITALIA - The Compassionate Mind Foundation

Compassion Focused Therapy (CFT) - 1° livello e Corso avanzato

2020
Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona

Diploma di specializzazione in Psicoterapia

2015
Università La Sapienza di Roma

Laurea in Psicologia clinica per l'infanzia, adolescenza e famiglia

Esperienze professionali

  • Psicoterapeuta Libero professionista
  • Psicologo volontario Il Ponte - Centro di solidarietà ONLUS
  • Psicologo tirocinante Il Ponte - Centro di solidarietà ONLUS
  • Psicologo tirocinante Centro Risorse Civitavecchia
  • Partecipazioni ad attività di cattedra, ricerca e formazione Dipartimento di Psicologia Dinamico Clinica — Università la Sapienza di Roma

Training e Workshop

Adolescent Dialectical Behavior Therapy (A-DBT) - 1° livello

La “A-DBT” (Adolescent Dialectical Behavior Therapy) è una variante della Terapia Dialettico Comportamentale (DBT), specificamente adattata per adolescenti e i loro contesti familiari. Questa versione mantiene il modello base della DBT, focalizzato sull’equilibrio tra accettazione e cambiamento, e si caratterizza per la presenza di moduli specifici mirati a problematiche adolescenziali, come comportamenti autolesivi, regolazione emotiva e dinamiche familiari. (2025) D. Fiore, L. Barone - SIDBT

TF-CBT Terapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma

La terapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma (TF-CBT) è stata sviluppata da J. Cohen, A. Mannarino, ed E. Deblinger. È un trattamento basato su prove di efficacia per aiutare bambini e adolescenti che hanno vissuto esperienze traumatiche. (2025) Z. Kostova, M. G. Foschino Barbaro. APC

CBT-I: teoria e trattamento

Teoria e trattamento CBT-I per l’insonnia e altri disturbi correlati. (2024) C. Marzano - Istituto Beck Roma

TF-ACT: Trauma Focused ACT

Il trattamento del trauma attraverso l'Acceptance and Commitment Therapy. L'ACT Trauma-Focused è un modello flessibile e completo per trattare l'intero spettro di disturbi che spesso correlano al trauma, tra cui il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), la dipendenza, la depressione, i disturbi d'ansia, il dolore cronico, la vergogna, il suicidio, l’insonnia e il lutto complicato. (2024) R. Harris - IESCUM, CBT Italia, ACT Italia.

3G Fast: Processi di base e interventi brevi nelle terapia di "terza generazione"

Panoramica sugli interventi brevi e sulle evidenze empiriche che li supportano e modello di "selezione dell’ambiente". Applicazione degli interventi brevi in contesti ospedalieri e ambulatoriali. (2024) N. Maffini - IESCUM, ACT Italia, CBT Italia.

Dialectical Behavior Therapy (DBT) - 1° livello

La Terapia Dialettico-Comportamentale (Dialectical Behavior Therapy – DBT) è un trattamento sviluppato per soggetti a grave rischio suicidario successivamente applicato a soggetti con Disturbo Borderline di Personalità e ad altre condizioni psichiatriche e psicologiche multiproblematiche. (2024) D. Fiore, P. Pazzano - SIDBT

Protocollo Unificato per i disturbi emotivi - 1° livello

L'UP (Protocollo Unificato) è un trattamento cognitivo-comportamentale focalizzato sulle emozioni, con target le caratteristiche temperamentali, in particolare il nevroticismo, e la conseguente disregolazione emotiva, che si trova alla base dell'ansia, della depressione e dei disturbi correlati. (2024) S. Cheli, V. Cavalletti - Tages, Unified Protocol Institute

La terapia basata sui processi

Concettualizzazione e pratica dell’intervento clinico attraverso un nuovo approccio idiografico focalizzato su un analisi funzionale basata sui processi di cambiamento. (2023) G. Presti, S. Napolitano - IESCUM, CBT Italia, ACT Italia

Trattamento del DOC: Tecnica di Esposizione con Prevenzione della Risposta (E/RP)

Utilizzo dell’Esposizione con Prevenzione della Risposta per il disturbo ossessivo–compulsivo, dalla motivazione al trattamento, alla costruzione della gerarchia degli stimoli temuti, alla gestione di impasse durante e dopo la procedura. (2023) B. Barcaccia. APC

L’esposizione con Prevenzione della Risposta (E/RP)

Trattamento efficace nel trattamento del Disturbo d’Ansia Sociale, della Fobia Specifica, dell’Ansia Generalizzata, del Disturbo di Panico, Agorafobia e del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Indicata nelle linee guida internazionali come tecnica d’elezione di comprovata efficacia per il loro trattamento. (2023) T. Cosentino. APC.

Corso Alta Formazione DSA: dalla valutazione clinico-diagnostica all’intervento

4^a edizione del corso di alta formazione valido per l’abilitazione dei professionisti privati al rilascio della certificazione diagnostica DSA. (2022/2023). Laboratorio Apprendimento.

I disturbi del sonno in età evolutiva

Dalla valutazione clinica all'intervento in età evolutiva e nei disturbi dello spettro dell'autismo. Docenti: D. Carnevali, E. Finotti (2023). IESCUM.

L’ACT nel trattamento del dolore cronico

Fisiopatologia, clinica e campanelli di allarme del dolore cronico. Applicazione del modello di flessibilità psicologica nel dolore cronico e le sue evidenze scientifiche. Docenti: N. Presti, G. Deledda (2023). IESCUM, CBT Italia, ACT Italia.

Al cuore del dialogo clinico con la RFT

Il linguaggio e l'approccio esperienziale in psicoterapia attraverso la Relational Frame Theory. Docente S. Napolitano (2022). IESCUM, ACT Italia.

PCL-R Training Hare Psychopathy Checklist-Revised (PCL-R)

Responsabile scientifico del corso D. Kosson, Responsabile organizzativo P. Velotti. (2015). Università degli Studi di Genova

Cesv-Spes Dalla A alla Z i passi di un progetto.

Corso di formazione per analisi, definizione, qualificazione e presentazione di progetti nell'ambito del no-profit o volontariato. (2012). Cesv-Spes.

image

Pubblicazioni

Aggressiveness and alexithymia: a contribution to unerstanding violent behavior (2015)

Aquino F., Buono V., Carafa R., Rogier G., Terrasi M. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, N.1B, vol.3, No.2, 153-154. DOI: http://dx.doi.org/10.6092/2282- 1619%2F2015. 1. 1098.